Natale a Grosio, quante iniziative!
Arriva il Natale! Una festa a dimensione familiare, ma
fortunatamente sono tante le occasioni in cui le persone, spesso chiuse nel
loro privato, si possono incontrare, hanno desiderio di scomodarsi un po’ e
anche di mettere disposizione tempo,
energie per fare insieme “qualcosa di bello”. Segnaliamo tre appuntamenti che
riguarderanno il nostro paese, occasioni preziose per stare insieme.

Una novità assoluta per il paese, preparata da molto tempo,
è la pubblicazione di un libro sulla storia e l’identità del nostro paese.
Gabriele Antonioli, Paolo Ghilotti, Ivan Mambretti, Giacomo Rinaldi hanno
guardato e narrato, da diverse angolature, la vita e gli elementi che rendono
unico il nostro territorio, con ambizione quasi enciclopedica. “Grosio, 5000
anni di storia”: nientemeno! Il volume, realizzato con il patrocinio di
Comunità montana e amministrazione comunale, verrà presentato alla popolazione
domenica pomeriggio alle 15 in sala della comunità; è possibile prenotarlo e
acquistarlo in questi giorni.

La sera stessa alle 20.45 il corpo bandistico “I fiati di
Grosio” propone il concerto di Natale. Cambia un po’ tutto rispetto al solito:
il direttore Michele Fioroni, il repertorio, anche il luogo, che stavolta sarà
la chiesa parrocchiale. Il repertorio è prevalentemente sacro e dunque in
sintonia con l’aspetto spirituale del Natale, anche se non mancheranno momenti
di intrattenimento più spiritoso e l’esibizione dei piccoli allievi della
banda, i “fiatini”, ancora in formazione eppure volenterosi e promettenti.

Alla vigilia di Natale tocca al gruppo folcloristico “La
Tradiziòn” catalizzare le attese della comunità e offrire un momento di
scoperta dell’identità locale e di incontro informale per tutti. Luogo dell’annuale
rievocazione, dopo la scelta negli ultimi anni delle località periferiche, è la
contrada “Piatta”, parte del nucleo più antico del paese. Lì i ragazzi del
gruppo sfrutteranno ogni angolo per far conoscere gli antichi mestieri, frammenti
di vita quotidiana, tracce robuste di un mondo distante nel tempo ma mai
perduto. Nel percorso ci sarà la natività inscenata da una famiglia locale e un
angolo di riflessione sul mistero del Natale, curato dalla compagnia "La memoria", all’ombra di san Giuseppe a cui
sono affezionati gli abitanti di queste vie del paese. La Natività in un filò
grosino inizia alle 20 e si conclude alle 23.30 quando i membri del gruppo si
radunano sul sagrato e partecipano alla Santa Messa di mezzanotte. Lì, per
tutti, sarà Natale!