Padre Damiano, un amico e una voce da terre lontane
Padre Damiano Puccini è, fin dagli anni di don Ernesto, in
legame con la comunità di Grosio che lo sostiene nelle sue opere a favore del
popolo libanese. Il 22 maggio è venuto a trovarci, ha parlato con diversi
bambini e ragazzi e ha raccontato alla gente il senso della sua presenza in
questo straordinario paese.
Quando gli fai complimenti per tutto quello che fa lui si
schernisce: “Tutto nasce dalla preghiera, se non ci fosse quella non reggerebbe
nulla. Io poi faccio poco, è il gruppo dei volontari che porta avanti il lavoro”.

Un lavoro davvero impegnativo e rivoluzionario: l’associazione
“Oui pour la vie” sostiene nella cittadina di Namour una cucina che dona 300 pasti,
visita tante famiglie di profughi che vivono in alloggi di fortuna a ridosso
nel mare o nelle discariche, tesse silenziosamente una rete di solidarietà che
rende concrete parole come dialogo, perdono, fede, speranza, gratuità. I
volontari rinunciano a parte dei loro risparmi, dedicano tempo a persone che
appartengono a gruppi etnici e religiosi diversi dal loro, a volte legati agli
assassini dei loro genitori. Vanno incontro alle persone guardando ai loro
bisogni e rompendo il muro della diffidenza. In Libano si muore di povertà e di
malattie; ogni cura deve essere pagata dal paziente, per questo tanta gente
muore per cause banalissime. L’associazione si è occupata di sostenere alcune
persone rassegnate a non farsi curare, con l’aiuto dei donatori è riuscita a venire
incontro alle loro necessità, e, in maniera imprevista, questo sostegno ha
demolito alcune barriere di diffidenza. Padre Damiano può raccontare tante
storie di gente che conosce, ad esempio la donna povera che ha ricevuto soldi
per le cure del figlio. Di là c’è un’altra famiglia che sta male. “Metà dell’offerta
per me, la dia a loro, che ne hanno più bisogno”. Oppure un’altra famiglia che non
ha il pavimento in casa e quando i volontari gli portano dei materassi, li
guida in un’altra casa poco distante dove c’è una situazione peggiore della
loro, per dare a loro i materassi.
Padre Damiano è diretto quando gli si chiede di parlare della
situazione politica del medio oriente e del suo paese, sotto le sue parole
calme arde un fuoco: “Quanti aggettivi possiamo mettere alla parola guerra,
rimane sempre guerra e sempre fa vittime. Con i nostri modi semplicistici e urlati di vedere
chi è buono e chi è cattivo, chi vince e chi perde, creiamo soltanto macerie,
vittime, profughi; per questo la Chiesa non ama farsi sentire e cerca di
difendere la convivenza pacifica, perchè ha imaprato che tifare per un liberatore porterà prima
o poi conseguenze peggiori”.
Non per modo di dire, ringrazia del sostegno che gli arriva
da tante parti: “Per le persone beneficate sapere che c’è qualcuno che pensa a
loro, che vuole sapere come stanno, è una cosa che li sorprende e li rincuora.
Succede lo stesso quando i volontari cristiani si prendono cura di anziani musulmani,
senza aspettarsi nulla e vincendo le tradizioni di rancori secolari”.
Pochi
giorni dopo la visita, padre Damiano ci ha mandato questo ringraziamento:
"Carissimi
don Ilario e don Filippo, grazie mille per l'offerta a sostegno dei nostri profughi
e poveri dalla parrocchia di Grosio. Dio ricompensi per il dono che
abbiamo ricevuto. Con questo aiuto acquistiamo cibo, come da fattura
allegata delle spese della cucina, per i profughi siriani di tutte le
appartenenze religiose e i rifugiati iracheni che arrivano dopo aver
assistito a scene brutali di massacri e distruzione delle loro case, scuole e
chiese. La nostra cucina di Damour che distribuisce regolarmente questo cibo
quattro volte alla settimana e con l'aiuto, che chiediamo a tutti di cercare,
potra' continuare a assistere un numero sempre crescente di bisognosi.
P
Damiano Puccini"
Siamo fieri di sostenere il tuo lavoro, padre Damiano.
Restiamo sempre legati, nella preghiera, nella comunicazione e nel contributo
alle tue opere! Si può ricevere il notiziario periodico di padre Damiano via
mail, scrivendo a newsletter@ouipourlavielb.com
o sul sito internet
www.ouipourlavielb.com