Conoscere per impegnarsi da credenti
È una realtà secolare, eppure sempre giovane, dinamica,
affascinante per chi la incontra, anche fonte di aspri scontri. È la dottrina
sociale della Chiesa, cioè il patrimonio di riflessione che la Chiesa ha
dedicato a giudicare la realtà che la circonda, per fare sì che il Vangelo si
incarni e la scelta di chi crede nel Signore e si trova a vivere nel mondo sia
aiutata e sostenuta. Riguarda dunque la politica, il lavoro, la difesa della
vita, la difesa dei diritti umani fondamentali… Capiamo tutti che c’è bisogno
di conoscerla e di provare ad attuarla sempre meglio.

Questo è il proposito di un ciclo di incontri organizzato
dalle parrocchie del nostro territorio (Vicariati di Bormio, Grosio e Tirano, patrocinati
e ospitati anche dalle autorità locali); incontri con persone che questi
principi li conoscono e li realizzano nelle loro realtà vicine e lontane. Sono
stati pensati per interessare anche chi si pone fuori da una scelta di fede, perché
ogni ragione sia ascoltata e sviluppata; anche per questo abbiamo scelto spazi
laici, aperti, dove proporre questi dibattiti. Il primo è la sala riunioni
della Banca Popolare di Sondrio, sede di Bormio: ci parla don Angelo Riva, uomo
che conosciamo bene e che unisce una solida competenza a una bella verve di
comunicatore. L’incontro serve a introdurre come la Dottrina Sociale è nata,
quali sono i suoi scopi e i suoi limiti e da dove viene il suo fascino.

I prossimi incontri si svolgeranno nei diversi paesi del nostro territorio: a Grosio ospiteremo gli ultimi due sulla società dell'informazione e su quello che ha generato il '68 nella nostra società.